Seguici su
Cerca

25 marzo: una giornata importante per il futuro del pane artigianale italiano

Il pane è con noi dalla notte dei tempi, simbolo di pace, cultura e condivisione. In Italia ogni territorio ha il suo, unico e irripetibile.
Alla Camera dei Deputati, grazie all’INAP – Istituto Nazionale Assaggiatori Pani, è stata presentata la banca dati costruita in 15 anni di attività e la mappa tecnica sensoriale che aiuterà a riconoscere e valorizzare la qualità del pane, proprio come avviene per il vino e l’olio.
Data:
Giovedì, 10 Aprile 2025
25 marzo: una giornata importante per il futuro del pane artigianale italiano

Descrizione

Un ringraziamento speciale al Panificio Monti, che con passione e maestria ha portato il profumo e il sapere di questa terra fin nel cuore di Roma.
Il loro pane racconta storie vere, fatte di lievitazioni lente, forni a legna e mani esperte.


Come ha sottolineato il direttore di INAP Walter Cricrì, il pane non si giudica solo col naso o con il gusto: serve metodo, formazione e analisi sensoriale.
È il momento di riconoscere pienamente il pane fresco artigianale e sostenere le professionalità di chi lo produce ogni giorno, con fatica e orgoglio.


Grazie a chef Enzo Barbieri, a Paolo Caracciolo, ad Atenaide Arpone e a tutte le realtà della filiera che stanno lavorando per costruire un futuro sostenibile, attento alla qualità e alle radici.

Dal cuore della Calabria all’Europa, il pane buono crea legami, attira turismo nei borghi, combatte lo spreco e costruisce valore.


Immagini

25 marzo: una giornata importante per il futuro del pane artigianale italiano
25 marzo: una giornata importante per il futuro del pane artigianale italiano
25 marzo: una giornata importante per il futuro del pane artigianale italiano

A cura di

Luogo

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

10/04/2025 09:44




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri